Investire o Speculare?
Data pubblicazione: 29 maggio 2025
Autore:


In evidenza
In questi giorni sto leggendo un libro sull'educazione finanziaria, che mi ha portato a riflettere su un concetto fondamentale che molto spesso ( soprattutto quando i mercati crescono) mi trovo ad affrontare con alcuni clienti.
Investire o speculare?
Questi sono due concetti spesso confusi nel mondo dei mercati finanziari. Ma la differenza tra i due è fondamentale e può determinare il successo o l'insuccesso finanziario.
L'INVESTIMENTO, per definizione , mira a generare rednimenti a lungo termine attraverso l costruzione di una strategia più o meno diversificata con una valutazione scrupolosa del profilo di rischio del cliente e dei suoi obiettivi.
LA SPECULAZIONE, al contrario, implica un approccio rischioso e a breve termine, spesso basato su congetture e fluttuazioni di mercato. Gli speculatori come ben sappiano si affidano ad analisi tecniche e tendenze spesso ignorando i fondamentali di una azienda.
La speculazione a volte si basa su comportamenti irrazionali e volatili, portando a risultati finanziari instabili. Speculare non è sbagliato, ma ciò che spesso lo rende protagonista di situazioni spiacevoli, è il fatto che non viene considerata la propria propensione al rischio e tolleranza alla volatilità. Ed è qui che cade l'asino!
Ovvero, se non si analizza con estrema attenzione la propria emotività è ovvio inciampare nell'errore, portando a risultati instabili e potenzialmente catastrofici!.
L'investimento implica pazienza, disciplina e una prospettiva a lungo termine, mentre la speculazione spesso si nutre dell'incertezza e dell'adrenalina del momento.
La chiave sta nella consapevolezza. Comprendere il proprio profilo di rischio e gli obiettivi, permette di navigare i mercati con saggezza, senza cadere nelle trappole dell'emotività.
Ricordando un proverbio giapponese: "Il denaro cresce sugli alberi della pazienza."
Bisogno di una consulenza?
Questo articolo ti è piaciuto?
Disclaimer
Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.
Cecilia Para
Personal Financial AdvisorMenù
via Roberto Valturio 26
47923, Rimini
Mostra numero di telefono
Mostra e-mail
Informative
COPYRIGHT © 2025
- All Rights Reserved
- Fineco Bank S.p.A.
Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Cecilia Para e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.